NuovL'andrologia è quella branca della medicina interna che studia e cura i problemi dell'apparato riproduttivo e dell'apparato urinario.
L'andrologo, quindi, è un medico internista esperto nella diagnosi e nella cura delle malattie che possono interessare gli organi maschili deputati alla riproduzione (pene, testicoli, prostata e vescicole seminali) e all'escrezione delle urine (reni, ureteri, vescica e uretra).
UN ANDROLOGO È O NON È UN UROLOGO?
Tutti gli andrologi sono anche urologi, ovvero medici internisti specializzati nell'identificazione e nel trattamento delle patologie che possono colpire l'apparato urinario di entrambi i sessi e l'apparato riproduttivo maschile.
Un esperto di andrologia, pertanto, possiede una preparazione ben più ampia di quello che, talvolta, si è portati a pensare, in quanto solo in un secondo momento sceglie di restringere il proprio campo d'azione.
Il termine andrologia deriva dalla parola greca "aner", il cui genitivo è "andros", che significa uomo.
PERCHÉ RIVOLGERSI AD UN ANDROLOGO?
È compito degli andrologi occuparsi di uomini affetti da disfunzione erettile (impotenza), infertilità, orchite, criptorchidismo, ipospadia, balanite, malattia di Peyronie, eiaculazione retrograda ecc.
Inoltre, molti esperti di andrologia si dedicano anche alla pianificazione e all'esecuzione di procedure chirurgiche, come la circoncisione, la vasectomia (e l'intervento opposto) o l'orchidopessi.
Chi è l’Urologo?
L'urologia è quella branca della medicina interna che studia e cura i problemi a carico del tratto urinario di entrambi i sessi e dell'apparato riproduttivo maschile.
L'urologo, quindi, è un medico internista specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie che interessano l'apparato urinario dell'uomo e della donna e gli organi deputati, nell'uomo, alla riproduzione (pene, prostata, testicoli e vescicole seminali).
LE SOTTOSPECIALIZZAZIONI DELL'UROLOGIA
Grazie anche ai progressi della medicina, l'urologia moderna comprende diverse sottospecializzazioni, pertanto esistono urologi particolarmente esperti in:
- Urologia pediatrica
- Oncologia urologica
- Urologia femminile
- Neuro-urologia e disfunzioni erettili
- Trapianti di rene e trattamenti per l'insufficienza renale
- Calcolosi delle vie urinarie
- Infertilità maschile
QUALI CONDIZIONI MORBOSE RICHIEDONO UN CONSULTO UROLOGICO?
I disturbi e i problemi per i quali, di solito, ci si rivolge a un urologo sono numerosi. Si va, infatti, dal prolasso della vescica a varie tipologie di tumore (prostata, vescica, testicoli o reni), dall'ipertrofia prostatica benigna all'incontinenza urinaria; dall'infertilità maschile alla malattia di Peyronie; dalla cistite interstiziale alla calcolosi renale o ureterale; dalla prostatite al criptorchidismo; dalla stenosi uretrale alle infezioni del tratto urinario ecc.
o paragrafo